Perché il Cane Monta le Gambe: Cause e Soluzioni per Correggere Questo Comportamento
Il comportamento di monta del cane verso le gambe delle persone è uno dei problemi comportamentali più comuni e imbarazzanti che i proprietari si trovano ad affrontare. Contrariamente a quanto molti pensano, questo comportamento non è sempre legato alla sfera sessuale e può avere diverse cause sottostanti. Comprendere le motivazioni che spingono il nostro amico a quattro zampe a manifestare questo comportamento è fondamentale per affrontarlo nel modo corretto.
Le Principali Cause del Comportamento di Monta
Prima di etichettare questo comportamento come puramente sessuale, è importante considerare che la monta può essere scatenata da diversi fattori. I cani utilizzano questo comportamento per comunicare dominanza, alleviare stress, cercare attenzione o semplicemente per gioco. Analizziamo nel dettaglio le cause principali che portano il cane a montare le gambe delle persone.
1. Dominanza e Controllo Sociale
Una delle cause più frequenti del comportamento di monta è la manifestazione di dominanza. Il cane può utilizzare questo comportamento per stabilire una gerarchia sociale o per comunicare la sua posizione all'interno del branco familiare. Questo tipo di comportamento è particolarmente comune in cani giovani che stanno ancora imparando le regole sociali o in cani che non hanno ricevuto una corretta educazione sui limiti comportamentali.
Segnali di Dominanza
Il cane che monta per dominanza spesso mostra altri comportamenti assertivi come tirare al guinzaglio, non rispondere ai comandi o proteggere eccessivamente risorse come cibo e giocattoli.
2. Stress e Ansia
Molti cani ricorrono alla monta come meccanismo di coping per gestire situazioni di stress o ansia. Questo comportamento può manifestarsi in ambienti nuovi, durante visite veterinarie, in presenza di estranei o in situazioni di cambiamento nella routine quotidiana. L'atto di montare diventa quindi una valvola di sfogo per l'energia nervosa accumulata.
3. Ricerca di Attenzione
I cani sono creature sociali che bramano l'attenzione dei loro proprietari. Se un cane scopre che montare le gambe scatena una reazione immediata da parte del proprietario, anche se negativa, può continuare a perpetrare questo comportamento per ottenere attenzione. Questo rinforzo involontario può trasformare un comportamento occasionale in un'abitudine consolidata.
4. Eccitazione e Sovrastimolazione
L'eccitazione eccessiva durante il gioco o in situazioni particolarmente stimolanti può portare il cane a manifestare comportamenti di monta. Questo è particolarmente comune nei cuccioli e nei cani giovani che non hanno ancora imparato a gestire i propri impulsi e l'energia in eccesso.

Fattori che Influenzano il Comportamento
Diversi fattori possono influenzare la frequenza e l'intensità del comportamento di monta. Comprendere questi elementi può aiutare i proprietari a identificare le situazioni scatenanti e a sviluppare strategie più efficaci per gestire il problema.
Età e Sviluppo
L'età del cane gioca un ruolo fondamentale nell'espressione di questo comportamento. I cuccioli tra i 6 e i 12 mesi possono mostrare comportamenti di monta come parte del loro normale sviluppo sociale. Tuttavia, se non corretto in questa fase, il comportamento può persistere nell'età adulta e diventare più difficile da modificare.
Razza e Predisposizione Genetica
Alcune razze possono essere più predisposte a manifestare comportamenti di monta a causa delle loro caratteristiche genetiche e del loro temperamento. Razze con forte istinto dominante o alta energia possono essere più inclini a questo tipo di comportamento, richiedendo un approccio educativo più strutturato.
Ambiente e Socializzazione
Un ambiente ricco di stimoli e una corretta socializzazione fin dalla tenera età possono ridurre significativamente la probabilità che il cane sviluppi comportamenti di monta problematici. Cani che hanno avuto esperienze sociali limitate o traumi possono essere più propensi a manifestare questo comportamento.
Importanza della Socializzazione
Una corretta socializzazione nei primi mesi di vita è cruciale per prevenire comportamenti problematici. Esporre il cucciolo a diverse persone, animali e situazioni in modo positivo aiuta a sviluppare un comportamento equilibrato.


Strategie Efficaci per Correggere il Comportamento
Correggere il comportamento di monta richiede pazienza, coerenza e l'uso di tecniche di addestramento positive. È importante evitare punizioni fisiche o aggressive che potrebbero peggiorare la situazione e creare ulteriori problemi comportamentali. Ecco le strategie più efficaci per affrontare questo problema.
Ignorare e Reindirizzare
Quando il cane inizia a montare, la prima strategia è ignorare completamente il comportamento. Alzatevi calmamente e allontanatevi senza dare alcuna attenzione al cane. Questo rompe il ciclo di rinforzo e comunica che il comportamento non porterà al risultato desiderato. Successivamente, reindirizzate l'attenzione del cane verso un'attività appropriata come sedersi o prendere un giocattolo.
Comando di Interruzione
Insegnare un comando di interruzione chiaro e coerente come 'No' o 'Basta' può essere molto efficace. Il comando deve essere pronunciato con tono fermo ma non aggressivo, seguito immediatamente dal reindirizzamento verso un comportamento appropriato. Ricompensate sempre il cane quando risponde correttamente al comando.
Aumentare l'Esercizio Fisico e Mentale
Un cane stanco fisicamente e mentalmente è meno propenso a manifestare comportamenti problematici. Aumentate la quantità di esercizio quotidiano, introducete giochi di attivazione mentale e fornite puzzle alimentari per mantenere il cane impegnato in attività costruttive.

Stabilire una Routine Strutturata
I cani prosperano con routine prevedibili. Stabilite orari fissi per i pasti, le passeggiate e le sessioni di gioco. Una routine strutturata riduce l'ansia e fornisce al cane un senso di sicurezza che può diminuire comportamenti compensatori come la monta.
Quando Consultare un Professionista
Sebbene molti casi di comportamento di monta possano essere gestiti con tecniche di addestramento casalinghe, ci sono situazioni in cui è consigliabile consultare un professionista. Riconoscere quando chiedere aiuto può fare la differenza tra un intervento efficace e il perpetuarsi del problema.
Segnali di Allarme
Consultate un veterinario comportamentalista se il comportamento di monta diventa compulsivo, se si manifesta insieme ad altri comportamenti aggressivi, se peggiora nonostante gli interventi correttivi, o se interferisce significativamente con la vita quotidiana della famiglia. Anche cambiamenti improvvisi nel comportamento possono indicare problemi di salute sottostanti che richiedono valutazione medica.
Valutazione Professionale
Un veterinario comportamentalista può valutare il comportamento del cane nel contesto generale della sua salute e benessere, escludendo cause mediche e sviluppando un piano di trattamento personalizzato.
Prevenzione: La Chiave del Successo
La prevenzione è sempre più efficace della correzione. Implementare strategie preventive fin dall'arrivo del cucciolo in casa può evitare lo sviluppo di comportamenti problematici e creare una relazione più armoniosa tra cane e proprietario.
Educazione Precoce
Iniziate l'educazione del cucciolo fin dai primi giorni, stabilendo regole chiare e coerenti. Insegnate comandi base come 'seduto', 'resta' e 'vieni' che forniscono al cane struttura e vi danno strumenti per gestire il suo comportamento in diverse situazioni.
Socializzazione Graduale
Esponete il cucciolo a diverse esperienze sociali in modo graduale e positivo. Questo include incontrare persone di età e aspetto diversi, altri animali e situazioni ambientali varie. Una socializzazione adeguata riduce l'ansia e promuove comportamenti equilibrati.
Rinforzo Positivo
Utilizzate sempre tecniche di rinforzo positivo, premiando i comportamenti desiderati con cibo, gioco o attenzione. Questo metodo è più efficace delle punizioni e crea un legame di fiducia tra voi e il vostro cane.
Conclusioni e Raccomandazioni Finali
Il comportamento di monta nei cani è un problema gestibile che richiede comprensione, pazienza e approccio coerente. Ricordate che ogni cane è un individuo con le proprie caratteristiche e che le strategie efficaci possono variare. L'importante è rimanere calmi, coerenti e positivi nel vostro approccio.
La chiave del successo sta nell'identificare la causa sottostante del comportamento e nell'applicare le strategie appropriate. Con il tempo e l'impegno costante, la maggior parte dei cani può imparare a esprimere le proprie esigenze in modi più appropriati, creando un ambiente domestico più sereno per tutti.
Relazione Positiva
Ricordate che correggere questo comportamento è un investimento nella vostra relazione con il cane. Una comunicazione chiara e un addestramento positivo rafforzeranno il legame tra voi e renderanno la convivenza più piacevole per tutti.


Seguici sui nostri canali social
Unisciti alla nostra community online per non perderti nessun aggiornamento.
Non vediamo l'ora di connetterci con te!