Come Tagliare le Unghie al Gatto: Guida Completa e Sicura
Tagliare le unghie al gatto è una parte essenziale della cura quotidiana del nostro felino domestico, ma spesso può sembrare un'operazione complicata e stressante sia per il proprietario che per l'animale. Molti gatti non amano particolarmente essere maneggiati nelle zampe, rendendo questa procedura una vera sfida. Tuttavia, con la giusta tecnica, gli strumenti appropriati e molta pazienza, è possibile trasformare questo momento in un'esperienza tranquilla e sicura.
La cura delle unghie non è solo una questione estetica: unghie troppo lunghe possono causare problemi di salute, ferire accidentalmente i familiari durante i giochi, o danneggiare mobili e tessuti. Inoltre, per i gatti anziani o meno attivi, le unghie possono crescere eccessivamente e addirittura incarnirsi, causando dolore e infezioni.
Perché è Importante Tagliare le Unghie al Gatto
I gatti in natura mantengono naturalmente le loro unghie affilate e della giusta lunghezza attraverso l'arrampicata, la caccia e il graffio su superfici ruvide come cortecce d'albero. I gatti domestici, tuttavia, hanno meno opportunità di consumare naturalmente le unghie, specialmente se vivono esclusivamente in casa.
Benefici del Taglio Regolare
Un taglio regolare delle unghie previene lesioni accidentali, protegge mobili e tessuti, riduce il rischio di unghie incarnite e mantiene la salute generale delle zampe del gatto.
Le unghie dei gatti crescono continuamente, proprio come le nostre unghie. Se non vengono mantenute della giusta lunghezza, possono diventare troppo affilate e lunghe, causando diversi problemi. Le unghie eccessivamente lunghe possono impigliarsi nei tessuti, causando strappi dolorosi, o addirittura crescere così tanto da curvare e penetrare nei cuscinetti delle zampe.
Strumenti Necessari per il Taglio delle Unghie
Prima di iniziare la procedura, è fondamentale avere a disposizione gli strumenti giusti. L'uso di strumenti inappropriati può causare lesioni al gatto e rendere l'esperienza traumatica per entrambi.
Tagliaunghie Specifici per Gatti
Esistono diversi tipi di tagliaunghie progettati specificamente per i gatti. I più comuni sono quelli a ghigliottina e quelli a forbice. I tagliaunghie a forbice sono generalmente più facili da usare e offrono maggiore controllo, mentre quelli a ghigliottina possono essere più precisi ma richiedono più pratica.
Caratteristiche dei Buoni Tagliaunghie
Cerca tagliaunghie con lame affilate in acciaio inossidabile, manici ergonomici e dimensioni appropriate per le unghie del tuo gatto. Evita strumenti per umani che potrebbero schiacciare l'unghia.
Altri strumenti utili includono un asciugamano morbido per avvolgere il gatto se necessario, premietti per ricompensare il comportamento positivo, e una torcia o una buona illuminazione per vedere chiaramente le unghie. Alcuni proprietari trovano utile avere un assistente, specialmente durante le prime sessioni.



Preparazione del Gatto e dell'Ambiente
La preparazione è cruciale per il successo dell'operazione. Un gatto stressato o spaventato sarà molto più difficile da gestire, mentre un gatto calmo e rilassato renderà tutto più semplice.
Creare un Ambiente Tranquillo
Scegli un momento in cui il gatto è naturalmente rilassato, magari dopo un pasto o una sessione di gioco. Evita momenti di alta energia o quando ci sono distrazioni in casa. Scegli uno spazio ben illuminato, silenzioso e confortevole, preferibilmente un tavolo stabile ad altezza comoda per te.
Abituare il Gatto al Tocco
Inizia ad abituare il gatto al tocco delle zampe giorni prima del taglio, manipolando delicatamente le zampe durante le coccole per ridurre l'ansia.
Se il tuo gatto non è abituato ad essere toccato nelle zampe, dedica alcuni giorni o settimane ad abituarlo gradualmente. Durante le sessioni di coccole, tocca delicatamente le zampe, premi sui cuscinetti per far uscire le unghie, e ricompensa sempre il gatto con carezze, parole dolci o piccoli premietti.
Procedura Passo dopo Passo
Ora che hai preparato tutto il necessario e il tuo gatto è abituato al tocco, puoi procedere con il taglio vero e proprio. Ricorda che la pazienza è fondamentale, e non c'è fretta di completare tutte le unghie in una sola sessione.
Posizionamento e Contenimento
Siediti comodamente con il gatto sulle ginocchia, rivolto verso l'esterno, oppure posizionalo sul tavolo. Se il gatto è particolarmente agitato, puoi avvolgerlo delicatamente in un asciugamano, lasciando fuori solo una zampa alla volta. Questa tecnica, chiamata 'purrito', aiuta il gatto a sentirsi sicuro e previene i graffi.
Tecnica di Taglio Corretta
Prendi delicatamente la zampa del gatto e premi sul cuscinetto per far fuoriuscire l'unghia. Osserva attentamente l'unghia: noterai una parte trasparente e una parte rosa (la polpa). Taglia solo la punta trasparente, mantenendoti sempre lontano dalla parte rosa per evitare dolore e sanguinamento.
Regola d'Oro
Taglia sempre meno piuttosto che più. È meglio fare tagli più frequenti e conservativi che rischiare di tagliare troppo e ferire il gatto.
Posiziona il tagliaunghie perpendicolarmente all'unghia e fai un taglio netto e deciso. Evita movimenti lenti o esitanti che potrebbero schiacciare l'unghia invece di tagliarla pulitamente. Inizia sempre dalle zampe anteriori, che sono generalmente più facili da gestire.

Gestione di Gatti Difficili o Ansiosi
Non tutti i gatti accettano facilmente il taglio delle unghie. Alcuni possono diventare molto agitati, graffiare, mordere o tentare la fuga. Questi comportamenti sono normali e non significa che il tuo gatto sia cattivo o impossibile da gestire.
Tecniche di Desensibilizzazione
Per i gatti particolarmente resistenti, la desensibilizzazione graduale è la chiave del successo. Inizia semplicemente toccando le zampe per pochi secondi ogni giorno, ricompensando sempre il gatto. Poi progredisci al premere sui cuscinetti, poi al tenere il tagliaunghie vicino alle zampe senza usarlo, e infine al taglio vero e proprio.
Pause Strategiche
Non esitare a fare pause durante la procedura. Se il gatto diventa troppo stressato, fermati e riprova più tardi. L'obiettivo è creare un'esperienza positiva.
Alcune strategie utili includono l'uso di feromoni calmanti, la scelta di momenti quando il gatto è naturalmente più tranquillo (come dopo aver mangiato), e l'associazione del taglio unghie con esperienze positive attraverso premietti speciali che il gatto riceve solo in queste occasioni.
Quando Chiedere Aiuto Professionale
Se nonostante tutti i tuoi sforzi il gatto rimane estremamente resistente al taglio delle unghie, non esitare a chiedere aiuto. Un veterinario o un groomer professionale può insegnarti tecniche specifiche o occuparsi personalmente della procedura.
Frequenza e Manutenzione
La frequenza del taglio delle unghie dipende da diversi fattori, inclusi l'età del gatto, il livello di attività, e la velocità di crescita delle unghie. In generale, la maggior parte dei gatti domestici beneficia di un taglio ogni 2-3 settimane.
Fattori che Influenzano la Crescita
I gatti giovani e attivi tendono ad avere una crescita delle unghie più rapida, mentre i gatti anziani o meno attivi potrebbero aver bisogno di tagli più frequenti poiché non consumano naturalmente le unghie attraverso l'attività fisica. I gatti che hanno accesso all'esterno generalmente necessitano di meno manutenzione rispetto a quelli che vivono esclusivamente in casa.
Osservazione Regolare
Controlla regolarmente le unghie del tuo gatto durante le sessioni di coccole per monitorare la crescita e identificare eventuali problemi.
Stabilire una routine regolare aiuta sia te che il gatto ad abituarvi al processo. Molti proprietari scelgono un giorno fisso della settimana o del mese per il controllo e il taglio delle unghie, rendendo l'operazione una parte normale della routine di cura.
Problemi Comuni e Soluzioni
Durante il taglio delle unghie, possono verificarsi alcuni problemi comuni. È importante sapere come gestirli per evitare complicazioni e mantenere un'esperienza positiva.
Taglio Accidentale della Polpa
Se accidentalmente tagli la parte rosa dell'unghia, non farti prendere dal panico. Applica immediatamente pressione con un panno pulito per fermare l'emorragia. Puoi usare polvere emostatica specifica per animali se la hai a disposizione. Il sanguinamento dovrebbe fermarsi entro pochi minuti.
Prevenzione è Meglio
La migliore strategia è la prevenzione: taglia sempre meno piuttosto che più, e usa una buona illuminazione per vedere chiaramente dove tagliare.
Se il sanguinamento non si ferma dopo 10-15 minuti, o se noti segni di infezione nei giorni successivi, consulta immediatamente un veterinario. Ricorda che un piccolo incidente non deve scoraggiarti dal continuare con la cura regolare delle unghie.
Unghie Incarnite o Problematiche
Occasionalmente, potresti notare unghie che crescono in modo anomalo, si incarnano, o mostrano segni di infezione. Questi casi richiedono attenzione veterinaria e non dovrebbero essere trattati a casa.
Alternative e Complementi al Taglio
Mentre il taglio delle unghie è il metodo più diretto per mantenerle della giusta lunghezza, esistono altre strategie che possono complementare questa pratica e aiutare a mantenere le unghie del tuo gatto in buone condizioni.
Tiragraffi e Superfici Appropriate
Fornire ai gatti tiragraffi di qualità è essenziale per la loro salute mentale e fisica. I tiragraffi aiutano i gatti a rimuovere gli strati esterni delle unghie, mantenendole naturalmente affilate e della giusta lunghezza. Offri diverse opzioni: tiragraffi verticali, orizzontali, di diversi materiali come sisal, cartone ondulato, o tappeto.
Posizionamento Strategico
Posiziona i tiragraffi in aree di passaggio frequente e vicino ai luoghi dove il gatto dorme, poiché i gatti amano grattare al risveglio.
Incoraggia l'uso dei tiragraffi con erba gatta o spray attrattivi, e ricompensa sempre il gatto quando li usa. Un buon tiragraffi può significativamente ridurre la frequenza necessaria per il taglio delle unghie.

Conclusioni e Consigli Finali
Tagliare le unghie al gatto è un'abilità che richiede pratica, pazienza e comprensione del comportamento felino. Non aspettarti la perfezione dalla prima sessione: sia tu che il tuo gatto avete bisogno di tempo per abituarvi al processo.
Ricorda che ogni gatto è un individuo con le sue preferenze e limiti. Alcuni si adatteranno rapidamente alla routine, mentre altri potrebbero aver bisogno di settimane o mesi di desensibilizzazione graduale. L'importante è rimanere costanti, positivi e mai forzare situazioni che causano stress eccessivo.
Chiavi del Successo
Pazienza, consistenza, rinforzo positivo e la giusta attrezzatura sono gli elementi fondamentali per rendere il taglio delle unghie un'esperienza positiva per tutti.
La cura regolare delle unghie del tuo gatto non solo proteggerà la tua casa e famiglia dai graffi accidentali, ma contribuirà anche alla salute generale e al benessere del tuo amico felino. Con il tempo e la pratica, questa routine diventerà una parte naturale del vostro rapporto, rafforzando il legame tra te e il tuo gatto attraverso la cura e l'attenzione reciproca.


Seguici sui nostri canali social
Unisciti alla nostra community online per non perderti nessun aggiornamento.
Non vediamo l'ora di connetterci con te!