Salute e Benessere

Gastrite del Cane: Sintomi, Cause e Come Curarla Efficacemente

La gastrite del cane è una condizione medica che può causare notevole disagio al nostro amico a quattro zampe. Caratterizzata dall'infiammazione della mucosa gastrica, questa patologia può manifestarsi sia in forma acuta che cronica, richiedendo un'attenzione particolare da parte del proprietario per riconoscerne i sintomi e intervenire tempestivamente.

Cos'è la Gastrite nel Cane

La gastrite canina è un'infiammazione della parete interna dello stomaco, nota come mucosa gastrica. Questa condizione può variare in intensità e durata, influenzando significativamente la qualità di vita del cane. La mucosa gastrica ha il compito fondamentale di proteggere lo stomaco dai succhi gastrici acidi, e quando si infiamma, questa protezione viene compromessa.

Esistono due forme principali di gastrite: quella acuta, che si sviluppa rapidamente e spesso è causata da fattori esterni come l'ingestione di cibo inappropriato, e quella cronica, che si manifesta gradualmente nel tempo e può essere legata a cause più complesse come allergie alimentari o patologie sistemiche.

Anatomia dello stomaco del cane con evidenziazione della mucosa gastrica infiammata

Sintomi della Gastrite Canina

Riconoscere i sintomi della gastrite nel cane è fondamentale per un intervento tempestivo. I segni clinici possono variare in base alla gravità della condizione e alla sensibilità individuale dell'animale.

Sintomi Primari

Vomito

Il vomito è spesso il primo e più evidente sintomo della gastrite. Può essere occasionale o frequente, contenere cibo non digerito, bile gialla o schiuma bianca. La frequenza e l'intensità possono indicare la gravità della condizione.

Perdita di Appetito

Il cane può mostrare disinteresse verso il cibo o rifiutare completamente di mangiare. Questo sintomo è particolarmente preoccupante se persiste per più di 24 ore, soprattutto nei cuccioli o nei cani anziani.

Dolore Addominale

Il cane può assumere posizioni particolari per alleviare il dolore, come la posizione di preghiera con il posteriore alzato e la parte anteriore abbassata. Può anche mostrarsi riluttante a camminare o giocare.

Sintomi Secondari

Oltre ai sintomi primari, la gastrite può manifestarsi attraverso segni meno evidenti ma ugualmente importanti. La letargia e l'apatia sono comuni, così come l'eccessiva salivazione. Alcuni cani possono presentare diarrea, soprattutto se la gastrite è accompagnata da enterite.

È importante osservare anche i cambiamenti comportamentali: il cane potrebbe cercare luoghi freschi dove sdraiarsi, mostrare irrequietezza o, al contrario, rimanere immobile per lunghi periodi. La disidratazione può svilupparsi rapidamente, soprattutto se il vomito è frequente.

Banner per medaglietta TrovaFido

Principali Cause della Gastrite

Le cause della gastrite nel cane sono molteplici e spesso interconnesse. Comprendere i fattori scatenanti è essenziale per la prevenzione e il trattamento efficace della condizione.

Cause Alimentari

L'alimentazione rappresenta una delle cause più frequenti di gastrite acuta. L'ingestione di cibi scaduti, troppo grassi, piccanti o inadatti ai cani può scatenare un'infiammazione immediata della mucosa gastrica. Anche i cambi improvvisi di dieta, senza un periodo di transizione graduale, possono causare problemi gastrici.

Le intolleranze e allergie alimentari sono cause comuni di gastrite cronica. Alcuni cani sviluppano sensibilità a specifiche proteine o carboidrati, manifestando sintomi gastrici ricorrenti. L'ingestione di corpi estranei, come giocattoli, ossa cotte o oggetti vari, può causare irritazione meccanica e gastrite.

Cibo inappropriato per cani che può causare gastrite: cioccolato, cipolle, ossa cotte

Cause Infettive e Parassitarie

Le infezioni batteriche, virali o parassitarie possono scatenare gastrite. I parassiti intestinali come Giardia, i vermi tondi o i coccidi possono causare infiammazione gastrica. Anche alcune infezioni sistemiche possono manifestarsi con sintomi gastrici.

Stress e Fattori Ambientali

Lo stress è un fattore spesso sottovalutato ma significativo nella genesi della gastrite canina. Cambiamenti nell'ambiente, separazione dal proprietario, viaggi, rumori forti o l'introduzione di nuovi animali in casa possono scatenare episodi di gastrite acuta. I cani sono animali sensibili alle variazioni della routine quotidiana.

Diagnosi della Gastrite

La diagnosi accurata della gastrite richiede un approccio metodico da parte del veterinario. Non esiste un singolo test definitivo, ma piuttosto una combinazione di valutazioni cliniche, esami e, in alcuni casi, procedure diagnostiche avanzate.

Esame Clinico Iniziale

Il veterinario inizierà con un'anamnesi dettagliata, raccogliendo informazioni sui sintomi osservati, la loro durata e intensità, le abitudini alimentari del cane, eventuali cambiamenti recenti nella routine e l'accesso a sostanze potenzialmente tossiche.

L'esame fisico includerà la palpazione dell'addome per rilevare dolore, gonfiore o masse anomale, la valutazione dello stato di idratazione, la misurazione della temperatura corporea e l'osservazione delle mucose per verificare segni di disidratazione o anemia.

Esami Diagnostici Complementari

Gli esami del sangue possono rivelare segni di infezione, disidratazione, anemia o alterazioni degli elettroliti. Le analisi delle feci possono identificare parassiti, sangue occulto o batteri patogeni. In casi complessi, potrebbero essere necessarie radiografie per escludere corpi estranei o ostruzioni.

L'endoscopia gastrica rappresenta il gold standard per la diagnosi definitiva di gastrite cronica, permettendo la visualizzazione diretta della mucosa gastrica e l'eventuale prelievo di campioni per biopsia. Tuttavia, questa procedura è riservata ai casi più complessi o quando i trattamenti conservativi non hanno successo.

Veterinario che esamina un cane per diagnosticare gastrite con stetoscopio

Trattamento della Gastrite Canina

Il trattamento della gastrite nel cane deve essere personalizzato in base alla causa sottostante, alla gravità dei sintomi e alle condizioni generali dell'animale. L'approccio terapeutico può variare dalla gestione conservativa a casa a trattamenti veterinari più intensivi.

Trattamento Immediato

Nei casi di gastrite acuta lieve, il primo intervento consiste nel far digiunare il cane per 12-24 ore, permettendo al sistema digestivo di riposare. È fondamentale garantire sempre l'accesso all'acqua fresca per prevenire la disidratazione. Dopo il periodo di digiuno, si può reintrodurre gradualmente una dieta blanda.

Dieta di Recupero

Una dieta blanda composta da riso bollito e pollo lessato senza pelle e condimenti può aiutare a calmare lo stomaco irritato. Le porzioni devono essere piccole e frequenti, distribuite in 4-6 pasti durante la giornata.

Trattamento Farmacologico

Nei casi più gravi o quando il trattamento conservativo non è sufficiente, il veterinario può prescrivere farmaci specifici. Gli antiemetici aiutano a controllare il vomito, mentre i protettori gastrici come il sucralfato formano una barriera protettiva sulla mucosa infiammata.

Gli inibitori della pompa protonica o gli antagonisti dei recettori H2 possono essere utilizzati per ridurre la produzione di acido gastrico. In presenza di infezioni batteriche, potrebbero essere necessari antibiotici specifici. È fondamentale seguire scrupolosamente le indicazioni veterinarie per dosaggi e durata del trattamento.

Terapia di Supporto

Nei casi severi con disidratazione significativa, può essere necessaria la fluidoterapia endovenosa per ripristinare l'equilibrio idroelettrolitico. I probiotici possono aiutare a ristabilire la flora intestinale normale, soprattutto dopo trattamenti antibiotici.

Prevenzione della Gastrite

La prevenzione rappresenta l'approccio più efficace per proteggere il nostro cane dalla gastrite. Molte forme di gastrite sono infatti prevenibili attraverso una gestione attenta dell'alimentazione, dell'ambiente e dello stile di vita del cane.

Gestione Alimentare Corretta

Alimentazione Regolare

Stabilire orari fissi per i pasti aiuta il sistema digestivo a funzionare in modo ottimale. Evitare pasti troppo abbondanti distribuendo la razione giornaliera in 2-3 porzioni può ridurre il carico sullo stomaco.

Qualità del Cibo

Scegliere alimenti di alta qualità, specifici per l'età e la taglia del cane, ed evitare cibi scaduti o inadatti. I cambi di dieta devono essere graduali, estesi su 7-10 giorni per permettere l'adattamento digestivo.

Controllo dell'Accesso

Impedire l'accesso a cibo spazzatura, sostanze tossiche e oggetti non commestibili. Durante le passeggiate, sorvegliare il cane per evitare che ingerisca materiali estranei o cibo trovato per strada.

Cane che mangia da una ciotola con cibo di alta qualità in un ambiente sereno

Gestione dello Stress

Mantenere una routine quotidiana stabile può aiutare a ridurre lo stress del cane. Creare un ambiente sicuro e confortevole, con spazi dedicati al riposo e al gioco, contribuisce al benessere generale. Durante periodi di cambiamento inevitabili, come traslochi o viaggi, è importante prestare maggiore attenzione ai segnali di stress.

L'esercizio fisico regolare e la socializzazione appropriata aiutano a mantenere l'equilibrio psicofisico del cane. Tuttavia, è importante evitare attività fisica intensa subito dopo i pasti per prevenire problemi digestivi.

Quando Consultare il Veterinario

Sapere quando è necessario consultare un veterinario può fare la differenza tra una risoluzione rapida e complicazioni serie. Alcuni sintomi richiedono attenzione medica immediata, mentre altri possono essere inizialmente gestiti a casa con monitoraggio attento.

Situazioni di Emergenza

È necessario consultare immediatamente un veterinario se il cane presenta vomito con sangue, segni di grave disidratazione come gengive secche e appiccicose, letargia estrema o perdita di coscienza. Il vomito persistente per più di 24 ore, soprattutto se accompagnato da diarrea, richiede intervento veterinario urgente.

Altri segnali d'allarme includono dolore addominale intenso, addome gonfio e rigido, temperatura corporea molto alta o molto bassa, e rifiuto completo di bere acqua. Nei cuccioli e nei cani anziani, anche sintomi apparentemente lievi possono rapidamente aggravarsi.

Monitoraggio Domiciliare

Per episodi lievi di gastrite, è possibile iniziare con il trattamento conservativo a casa, mantenendo però un monitoraggio attento. Se i sintomi non migliorano entro 24-48 ore o peggiorano, è essenziale consultare il veterinario.

Tenere un diario dei sintomi, annotando frequenza del vomito, consistenza delle feci, appetito e livello di attività può fornire informazioni preziose al veterinario per una diagnosi accurata.

Prognosi e Recupero

La prognosi della gastrite canina dipende dalla causa sottostante, dalla gravità della condizione e dalla tempestività dell'intervento. Nella maggior parte dei casi di gastrite acuta causata da fattori alimentari o stress, la prognosi è eccellente con trattamento appropriato.

La gastrite cronica può richiedere una gestione a lungo termine, ma con le opportune modifiche dietetiche e ambientali, molti cani possono vivere una vita normale e confortevole. È importante seguire scrupolosamente le indicazioni veterinarie e programmare controlli regolari per monitorare l'evoluzione della condizione.

La collaborazione tra proprietario e veterinario è fondamentale per garantire il miglior outcome possibile. L'osservazione attenta dei sintomi, l'aderenza al piano terapeutico e la prevenzione di fattori scatenanti noti contribuiscono significativamente al successo del trattamento e alla prevenzione di recidive.

Cane felice e in salute che gioca nel giardino dopo il recupero dalla gastrite

Ricordate che ogni cane è unico e può rispondere diversamente ai trattamenti. La pazienza e l'attenzione costante del proprietario, unite alla competenza veterinaria, rappresentano la migliore garanzia per il benessere e la salute del nostro amico a quattro zampe.

Banner per medaglietta TrovaFido

Seguici sui nostri canali social

Unisciti alla nostra community online per non perderti nessun aggiornamento.
Non vediamo l'ora di connetterci con te!

FacebookInstagramLinkedIn